Cronistoria delle navi
book

Questo FSIV, Fast Supply & Interventio Vessel, una volta modestamente chiamati Crew Boat, è il terzo ed ultimo mezzo ordinato da ABCmaritime, Nyon, Svizzera. Il KAROL W è stato costruito da SEAS, South East Asia Shipyard, Ben Luc, Vietnam, un cantiere facente parte del gruppo cantieristico Piriou di Concarneau, Francia. Il cantiere è situato sul fiume sottostante Ho-Chi-Minh-City (Saigon) e è sotto direttiva francese.

KAROL W batte bandiera maltese, ed il cantiere deve apportare alcune variazioni rispetto ai disegni originari. Dopo la consegna il 30-10-2014, il KAROL W parte via Singapore per il Westafrica, sostando tre volte per bunkerare.

L'equipaggio è composta da comandante e direttore di macchiana francese, come da 8 marittimi licali. Durante il viaggio di trasferimento sono imbarcati marittimi filippini. Per ora il mezzo sta operando nel Westafrica.

SwissShips, HPS, HM, luglio 2014

Il 25-08-2017 trasferita sotto bandiera St. Vincent and The Grenadines e immatricolata per la Fast Ship Ltd. a Kingstown. Nessun cambio nome e gestione invariata. Numero matricola: 12006. Nominativo internazionale: J8B5533.


Ulteriori informazioni ed alcuni dettagli tecnici

L'intera nave, cioè lo scafo e le sovvrastrutture sono in aluminio, per diminuire il peso ed ottenere una maggiore velocità. La insolita prua dovrebbe tagliare meglio le onde, ciononostante con mare la nave rolla ugualmente. La propulsione avviene tramite quattro Water Jet Unit azionati da quattro motori Diesel ad alti giri. Inoltre sono installati due eliche di prua elettriche. Quattro generatori Diesel producono la necessaria corrente elettrica per le eliche di prua ed i sevizi di bordo.

Per facilitare le operazioni di carico e scarico merci accanto alle piattaforme, il mezzo dispone di un impianto di posizionamento dinamico (classe DP 2). Un computer manovra i Water Jet e le eliche di prua mantenendo la nave in posizione entro un raggio da 1 a 2 metri.

Per estinguere incendi su piattaforme o altre navi, la KACEY dispone di un impianto antincendio (classe FiFi I) composto da due monitor con la capacità di 1200 m³/ora, installati su ogni lato a poppa ed una pompa antincendio da 2400 m³/ora. Secondo la normative internazionali il getto d'acqua deve raggiungere la lunghezza di 120 m ed un'altezza di 45 m.

Il mezzo è in grado di trasportare merce e passeggieri. La merce viene sistemata sul ponte di coperta, la capacità massima è di 226 tonnellate. Per i passeggieri giornalieri c'è a disposizione una cabina con 48 sedili regolabili. Durante il tragitto i passeggiere possono guardare la TV oppure dei video. Inoltre esistono cabine singole e doppie per ospitare 12 passeggieri.

SwissShips, HPS, HM, luglio 2014