Cronistoria delle navi
book

Questa nave concepita come mezzo di rifornimento (OSV, Offshore Supply Vessel) viene costruita dalla Aukra-Bruk A/S, Aukra, Norvegia nel loro cantiere di Molde, numero di costruzione 054. Lloyd's Register: 7382433. Chiglia impostata nel giugno del 1974 e varata il 01-03-1975 come SEAWAY DEVON. Il 21-06-1975 avviene la consegna alla K/S Seaway Supply & Support Ships A/S & Co. Oslo e con la gestione viene affidata alla Stolt-Nielsen R/A, Haugesund, Norvegia.La SEAWAY DEVON viene immatricolata sotto bandiera norvegese con porto d'iscrizione Oslo (TSL: 498, TSN: 183, DWT: 925, numero matricola: 8548, nominativo internazionale: LAEY).

Giá nel 1976 avviene la trasformazione in un mezzo DSV, Diving Support Vessel; presso il cantiere Ulstein Halto A/S, Ulsteinvik, Norvegia e nominata SEAWAY HAWK. Rimane sotto bandiera norvegese ed il porto d'iscrizione diventa Haugesund (TSL: 644, TSN: 187, DWT: 925). Durante questa trasformazione viene installata in coperta una A-Frame da 30 tonn. SWL e diverse gru.

La Progemar (Société Provencale de Gestion Maritime), Marsiglia, aquisisce il mezzo nel 1982 e la Les Abeilles Internacional et Compagnie, Dunkerque viene icaricata con la gestione. Nominata ABEILLE SUPPORTER e messa sotto bandiera francese, porto d'iscrizione Lorient (TSL: 1046, TSN:338, DWT: 925, numero matricola: 46614/615, nominativo internazionale: FUAN.

Il 14-10-1997, assieme ad altri due rimorchiatori portuali, viene impiegata nel recupero della nave panamense CAPETAN TZANNIS (9093 / 71), arenatasi durante una tempesta antistane Bayonne. La ABEILLE SUPPORTER rimorchia il mercantile nel porto di Bilbao.

Nel 2000 viene ceduta alla DGA Délégation Générale à l'Armament (Marina Militare francese), la quale il 19-07-2000 incarica la NTA, Jou-en-Josas, Parigi www.nta.fr con la gestione della nave. Lo stesso giorno viene incaricata la ABCmaritime di Nyon con la gestione tecnica. Alcuni giorni dopo, il 26-07-2000 viene immatricolata a Bayonne e nominata AQUITAINE EXPLORER.

La AQUITAINE EXPLORER viene gestita come nave mercantile, secondo le regole della marina mercantile francese e l'equipaggio civile viene ingaggiato da un'agenzia (crewing agent). La nave viene stazionata nella base militare di Bayonne e viene utilizzata specialmente per fare supporto al centro spaziale "Centre d'essais des Landes" a sud di Bordeaux. La nave deve recuperare i missili lanciati nel golfo della Gascogna e recuperare anche i frammenti dal fondo del mare, per poterli fare ispezionare dai tecnici. Per tale scopo é stato installato un ROV (Remote Controlled Vehicle = mezzo sottomarino telecomandato). Ogni tanto viene impiegata nel rimorchio di bersagli.

In caso di neccessitá inoltre viene ingaggiata anche nel soccorso alle navi in pericolo nella parte meridionale della Biskaya. Uno dei casi avviene nelle ore mattutine del 13-06-2003, quando la AQUITAINE EXPLORER riceve il segnale d'allarme della petroliera francese CHASSIRON, la quale parte in zavorra da Bayonne. Dopo una esplosione nella cisterna antistante il ponte di commando sulla nave divampa il fuoco. Un marittimo senegalese perde la vita, il resto dell'equipaggio rimane illeso. La AQUITAINE EXPLORER da supporto all'equipaggio della nave a spegnere l'incendio. Ad incendio estinto, la petroliera riesce a ritornare con propri mezzi a Bayonne (vedi anche le foto).

Agli inizi del 2009 viene messa in disarmo a Bayonne ed il 28-08-2009 cessa l'ingaggio da parte della NTA, Parigi e contemporaneamente terminata la gestione tecnica tramite ABCmaritime di Nyon.

Nel giugno del 2010 viene venduta alla greca Spanopoulos Group S.A., Salamina, Grecia www.spaopoulos-group.com , un'impresa che é attiva nel campo marittimo e nelle costruzioni aqcuatiche (rimorchiatori, chiatte, navi gru ecc.). Inizialmente viene messa sotto bandiera panamense e registrata per la Antzela NE, Panama (numero matricola: 40844PEXT, nominativo internazionale: 3FAW3) e nominata GREEK EXPLORER, piú avanti verso la fine dello stesso anno viene messa sotto bandiera greca e nominata CHRISTOS XXIII Proprietaria registrata: IMS Christos XXIII SA Majuro, (nominativo internazionale: SVA3835).

Durante il 2010 e 2011 viene ritrasformata in rimorchiatore. Probabilmente viene installato un verricello da rimorchio, con un tiro al palo (bollard pull) di 100 tonn. Nel dicembre del 2011 viene immatricolata con lo stesso nome sotto bandiera panamense (nominativo internazionale: HOKI).

Venduta nel dicembre 2017 alla Christos XXIII Spanapoulos S.A., Salamina. Bandiera greca in gestione alla Spanoupolus Group S.A. Salamina.

Nel marzo 2020 sotto bandiera panamense. Numero matricola: ? Nominativo internazionale: HP4110.

Nel novembre 2022 rimorchiata da Palouka ad Aliaga con il rimorchiatore CHRISTOS XXXIX (MMSI 237082100) dove arriva il 14-11-2022 per essere demolita.


book

Ulteriori informazioni e storie

ROV, Remote Operated Vehice (mezzo sottomarino telecomandato)

I primi ROV vennero impiegati negi anni 60, oggigiorno vengono impiegati in operazioni scientifiche e commerciali, specialmente l'industria petrolifera non ne puó piú fare a meno. Un ROV principalmente é un mezzo sottomarino senza equipaggio, il quale tramite un cavo (in inglese "umbilical" = ombelico) e´collegato alla la nave madre da dove gli operatori manovrano il mezzo.

I ROV vengono suddivisi in due gruppi é cioé in mezzi per eseguire ispezioni e mezzi da lavoro. ROV commerciali possono immergersi fino ad una profonditá massimale di 2500 - 3000 metri, per profonditá maggiori vengono utilizzati i ROV scientifici. Il limite nella costruzione dei ROV é condizionato alla profonditá del mare, con l'aumentare della profonditá aumenta la pressione e la costruzione diventa piú complessa e costosa. Per ulteriori informazioni vedi anche www.rov.org .

Aggiornato nel luglio 2012 da Swiss-Ships-HPS-HM

Home